Il mio portatilino Asus eeepc 900 si lamentava perchè ultimamente trascorreva sempre più tempo abbandonato nel cassetto, un po’ complice anche il tablet che lo aveva rimpiazzato, per intenderci era nato con xandros, era stato reso utilizzabile con ubuntu per eeepc (2008) e non avevo mai avuto la necessità di aggiornarlo a versioni successive.
Poi ho pensato: e se ci mettessi android ?
Dopo una attenta ricerca ecco dove scaricare android 4.0 per eeepc
http://code.google.com/p/android-x86/downloads/list
ci sono anche le versioni per laptop o ad ogni modo per architettura x86.
io scelgo la versione per eeepc ed avvio il download.
http://code.google.com/p/android-x86/downloads/detail?name=android-x86-4.0-RC2-eeepc.iso&can=2&q=
Il primo passo ora consiste nel testare l’iso sul laptop prima di installarla. l’eeepc ha il lettore di schedine ed io mi trovo una schedina sd a portata di mano, ma sarebbe andata bene anche una penna usb.
Su un sito consigliano si usare un programma per mettere l’iso bootabile sul dispositivo esterno chiamato LiLi, voglio sperimentare anche se vedo che è un programma per winzoz.
http://www.linuxliveusb.com/it/download
scarico quindi LiLi ( Li nux Li ve ) il cui nome mii piace molto.
inseriamo la chiavetta al pc o la sd.
Il programma lili va installato e questo non è il massimo per un programma free ed open
La grafica di LiLi è accattivante e minimale, seleziono il drive , il file iso scaricato, tolgo tutti i flag delle opzioni in basso e creo la mia secure digital auto startante.
Avvio l’eeepc ed entro nel setup con f2
controllo l’ordine di boot e mi assicuro nella seconda scelta che sia la schedina sd ( già inserita altrimenti non esce nell’elenco ) a partire per prima, inoltre vado nelle proprietà avanzate ed indico che ho intenzione di installare il sistema operativo mettendo una voce a “start”.
al riavvio parte la schedina ed il prompt mi chiede cosa voglio fare : avviare la versione live o installare Android.
Avviata la versione live, fa un certo effetto vedere partire android sul laptop, subito ho una notizia cattiva ed una buona…. la cattiva è che non funziona benissimo il touchpad, devo usare un mouse esterno in qualche occasione, tipo dopo lo stand by, la buona invece è che la wi-fi funziona benissimo, quindi posso collegare l’account google e scaricare qualche app.
Dopo aver fatto un giro di prova, testato che l‘hardware funziona benone, riavvio in modalità installazione.
L’installazione mi sembra abbastanza banale, indico solo il disco su cui installare e se /system deve essere in scrittura e se mettere grub.
Installazione finita estraggo la sd e riavvio.
Android 4 è fluido, si avvia abbastanza velocemente ed ha installato un emulatore terminale che mi permette anche di diventare root.
Il sistema funziona bene ed è reattivo. Un sola pecca, ogni tanto metto le dita sul monitor e mi aspetto che succeda qualcosa :). Consiglio una applicazione per spegnere il dispositivo. Per il resto sono scomode le applicazioni che forzano la rotazione dello schermo. Detto questo sono molto soddisfatto.
5 comments
sergio says:
Ott 30, 2014
scusami ma come si installa il programma ANDROID 4.0 che non lo capito
Giacomo says:
Mar 3, 2015
L’ho installato ma non mi vede la tastiera!!! Come hai fatto?
Marco says:
Apr 20, 2015
L’ho installato con tutte le istruzioni e…va da paura!
Con i programmi di videoscrittura diventa un tablet con la tastiera…ma senta touch. Ha tutti i vantaggi di Android e diventa facile aggiornare le app.
Con l’Host USB qualche problema (se si inserisce la scheda SD poi non vede la pennetta USB).
Accorgimenti:
– deselezionare la rotazione automatica
– evitare programmi come Chrome per Android che sono esosi di RAM
lucio says:
Mag 11, 2015
ottima guida ma…
potevi indicare che selezionare mentre si installa
cioè se formattare
spiegare se mettere o meno grub che non so manco che è…
cmq ora provo…speriamo bene
Giovanni says:
Dic 26, 2016
Io avevo installato Android 6.0 e non mi andava. Speriamo che con questo tutorial vada bene :3