SeguiElezione

In occasione delle ultime elezioni amministrative svoltesi lo scorso 31 maggio 2015, con la collaborazione del LILis, ho lanciato un’iniziativa, battezzata dal sottoscritto “SeguiElezione”, e che mai avrei immaginato riscuotesse cosi tanto successo.
L’elezione del sindaco è sempre un evento che in piccole comunità come la mia suscita grande interesse e curiosità: tutti vorrebbero avere la possibilità di seguire in diretta l’andamento dello scrutinio passeggiando all’interno del seggio. Molto spesso però lo spoglio si svolge durante il lunedì e quindi le persone che lavorano per avere informazioni sono costrette ad aspettare la conclusione dei lavori o affidarsi a qualche amico presente nel seggio che con tanta pazienza risponderà alle continue telefonate riferendo dati più o meno certi rimediati qua e là.
Inoltre Paduli è un piccolo comune con poco più di 4mila abitanti ma con tantissimi concittadini, giovani e meno giovani, che per motivi di lavoro sono stati costretti a trasferirsi fuori, in Italia e all’estero.
Pensando a loro è nata la mia idea: realizzare un sistema che permettesse di seguire in tempo reale lo spoglio a chiunque avesse la possibilità di collegarsi alla rete da qualsiasi dispositivo pc, tablet o smartphone.
L’idea iniziale era quella di realizzare un’app con una duplice funzione:

1. con la collaborazione di un operatore per ogni sezione del seggio elettorale inserire tramite tablet, ,  i dati con le preferenze man mano che queste venivano estratte dalle urne;

2. permettere la visualizzazione dei dati aggiornati

Purtroppo il tempo necessario allo sviluppo di tale app è stato sottostimato ma per sperimentare comunque l’idea del “SeguiElezione”  ho pensato ad un sistema un po’ più ‘artigianale’ ma che ha riscosso un grande successo.
Ho creato un foglio di lavoro di Google con l’elenco dei candidati per lista, un po’ di formule per le somme e le percentuali del caso; con un collaboratore per ogni sezione munito di tablet/pc abilitato alla modifica dello stesso foglio di lavoro, man mano che le schede venivano scrutinate il foglio veniva aggiornato ed, avendo abilitato la visualizzazione a chiunque avesse il link del file, mi è bastato condividere il link sulla mia pagina personale www.domenicominicozzi.it ed il gioco è fatto: circa 3200 visitatori unici per più di 11000 visualizzazioni di pagine in meno di 4 ore.
Chiunque apriva il link durante lo spoglio poteva osservare le preferenze ai candidati aggiornarsi pressocché in tempo reale.
All’avventura, oltre ad alcuni giovani della comunità, coinvolti da me per l’occasione, hanno partecipato anche gli amici di merende “open source” del LILIS, il Laboratorio per l’Informatica Libera Sannita.


Tantissimi, inaspettati i messaggi di ringraziamento da miei compaesani lontani che hanno seguito lo spoglio mediante il sistema: la mia pagina facebook invasa di complimenti per l’iniziativa; quello che più mi ha gratificato è sentire amici lontani ringraziarmi per l’iniziativa perché grazie ad essa per qualche ora hanno avuto la sensazione di essere di nuovo nel paesello come quando da ragazzini si accalcavano davanti ai seggi per ascoltare il presidente di turno annunciare ad alta voce il nome dell’uno o dell’altro candidato e correre poi fuori a portare i dati a quanti seduti comodamente davanti ai bar aspettavano i risultati finali.
Per chi era in paese è stato possibile seguire lo spoglio con lo stesso sistema da un monitor posto fuori dal seggio collegato ad un Raspberry PI 2 il quale da browser visualizzava il file in continuo aggiornamento. Molti altri invece seduti comodamente al bar o sulle panchine seguivano con i propri smartphone l’andamento. Tutto questo a vantaggio degli operatori nei seggi (scrutatori, presidenti) che hanno visto ridursi di molto la confusione nei corridoi del seggio.
Visto il grande successo, lo step successivo sarà completare l’app già in fase di sviluppo, personalizzabile e pronta all’uso per la prossima tornata elettorale.

Domenico