Dal gruppo Facebook “Majorana Gela Istruzione Informatica”
“Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.”
Ci sono figure che segnano la vita e restano dei punti di riferimento perché semplicemente hanno cambiato il nostro mondo personale, quello che riguarda i nostri interessi, le nostre conoscenze, le nostre passioni.
Il Prof. Antonio Cantaro è stato per noi sicuramente una di questi per molti di noi dove per “noi” si intende appassionati di Software Libero e di informatica in senso lato. Il suo amore per la divulgazione, per il Software Libero e Open Source, le sue guide, le sue versioni “Remix” di distribuzioni e software vari hanno permesso a molti di scoprire un mondo sconosciuto e
hanno aiutato chi già lo conosceva a padroneggiarlo.
Per questo abbiamo deciso di omaggiane la memoria con un guestbook informatico, ovviamente Libero e Open Source, in cui chi l’ha conosciuto, chi ha usato le sue guide,
i suoi tool, il forum ecc., i suoi allievi, chiunque può dedicargli, se vuole, un piccolo pensiero o semplicemente testimoniare la propria vicinanza alla sua famiglia e alla sua scuola.
Il Guestbook sarà stampato su carta pergamena, sarà firmato nel complesso dalla community e non da una sola associazione e spedito in una copia all’Istituto Ettore Majorana ed un’altra alla famiglia del Prof. Antonio Cantaro.
Se avete domande, perplessità o suggerimenti potete contattarci attraverso
l’apposita pagina.
Grazie
Lascia un messaggio per ricordare il prof. Cantaro.
Tutti i messaggi saranno stampati su una pergamena ed inviati alla famiglia
e alla scuola del professore.
Giovanni
da Genova pubblicato il 7 Febbraio 2017 alle 19:47
Pur non conoscendolo di persona il prof Cantaro era da me portato come esempio per l` informatica, il soft. libero, linux e il riscatto del Sud. Antonio un uomo moderno che credeva nella condivisione della conoscenza e della divulgazione. Con sincero affetto ti ricorderemo, condoglianze da Universita` di Genova
Vittorio
da Sermide pubblicato il 7 Febbraio 2017 alle 19:16
Un Grazie al Prof.A.Cantaro ,grazie ai suoi video ho potuto usare Linux ed altro ....Grazie e condoglianze alla Famiglia .... (mi dispiace )
Guido Berselli
da Milano pubblicato il 7 Febbraio 2017 alle 19:07
Grazie Prof. per avermi fatto conoscere il Software Libero con tanta passione ed entusiasmo! Sempre disponibile a dare chiarimenti ed informazioni con tanta gentilezza e competenza!!!! Riposa in pace.
Giuseppe
da Roccagloriosa (SA) pubblicato il 7 Febbraio 2017 alle 18:59
Lui è passato ma ciò che era e le sue opere rimarranno
Paolo Chiale
da Naters, Svizzera pubblicato il 7 Febbraio 2017 alle 18:42
Grazie, per aver insegnato cose difficili, in modo semplice. R.I.P
Guido
da Genova pubblicato il 7 Febbraio 2017 alle 17:30
con il professor Cantaro se ne va un uomo di inestimabile valore, generosità,rara umanità e saggezza. Lo ringrazio per i suoi sempre puntuali ed accuratissimi insegnamenti
Ivo De Blasi
da Alcamo pubblicato il 7 Febbraio 2017 alle 16:15
Ho incontrato Antonio due o tre volte, sempre per progetti informatici. E’ sempre stato disponibile ad ascoltare e ad agire. Sicuramente, un esempio di come basta semplicemente attuarli, i progetti, perché si realizzino.
Per me, quando mi stavo affacciando sul mondo dell’open source, conoscerlo ed incontrarlo è stata una conferma di fattibilità.
Grazie Antonio.
Olgiati Antonello
da Locarno pubblicato il 7 Febbraio 2017 alle 15:15
In memoria del caro Prof. Antonio Cantaro, incollo i link dei siti che tanto hanno aiutato (e continueranno ad aiutare) alunni, privati e professionisti, nel campo dell'informatica, del software libero e dell'open source. GRAZIE di cuore Prof; non ti dimentichero' mai. Antonello (Pinguinofelice/forum majorana)
http://www.istitutomajorana.it/
http://www.istitutomajorana.it/informatica/
Giovanni Carabotta
da Roma pubblicato il 7 Febbraio 2017 alle 14:53
Grazie Prof per tutto l'aiuto che mi hai dato...R.I.P.
Gios
VLP
da Benevento pubblicato il 7 Febbraio 2017 alle 14:47
Grazie Professore, grazie per tutti gli sforzi che ha fatto per insegnare e divulgare l'uso del software libero.
I miei primi passi nel mondo GNU/Linux li ho fatti grazie a lei. Che riposi in pace.
Roberto
da Canella pubblicato il 7 Febbraio 2017 alle 14:41
Grazie Prof.
Fabio Bonatti
da San Martino Buon Albergo - VR pubblicato il 7 Febbraio 2017 alle 13:55
Grazie Prof. Grande uomo e grande insegnante. Riposa in pace
Renzo
da Casale Monferrato (AL) pubblicato il 7 Febbraio 2017 alle 13:53
Solamente GRAZIE!
Massimiliano
da Lierna (lc) pubblicato il 7 Febbraio 2017 alle 12:49
Grazie per le preziose guide che ci hai fornito e per la volontà di divulgare a presentare a tutti noi alle prime armi il mondo opensource e Linux. Cordoglio a tutta la famiglia.
Daniele Zulian
da sant'agata bolognese pubblicato il 7 Febbraio 2017 alle 12:23
Sinceramente, pur non avendolo conosciuto personalmente, sento un vuoto nella mia esperienza di istruzione informatica e di vita. Antonio mi ha donato tanto del suo sapere.
Grazie per sempre caro amico.
Domenico Militello
da Cinisello Balsamo pubblicato il 7 Febbraio 2017 alle 12:10
Grazie per tutto che ci ha trasmesso. RIP
Marco
da Grillo pubblicato il 7 Febbraio 2017 alle 11:32
Pur non avendolo mai conosciuto personalmente mi è dispiaciuto apprendere la triste notizia e un grazie lo voglio dire per l'aiuto che ho avuto in virtù del suo lavoro che mi permette da quasi tre anni di essere un lieto utente di Linux...
Buon cammino Professore! Namasté
Alessio
da Vimercate pubblicato il 7 Febbraio 2017 alle 11:20
Ho avuto la fortuna di conoscere il prof. Cantaro solo per nome e grazie alla sua passione per il software libero. Ho seguito le sue guide, che mi hanno aperto un mondo, voglio fare i miei più sentiti ringraziamenti per tutto ciò che ha fatto e per l'intraprendenza che ha avuto, sono vicino alla famiglia. Un GRAZIE PROFESSORE! Non basta per descrivere ciò che per noi ha fatto.
Cristiano
da Genova pubblicato il 7 Febbraio 2017 alle 11:07
Grazie Maestro non ho avuto la fortuna d'incontrarla di persona, ma grazie alle sue conoscenze e guide sul software open source ho potuto imparare molto.
La Scuola non perde solo un grande insegnante ma anche un grande uomo, spero che il suo nome possa essere ricordato in futuro, così come sono sicuro che i suoi insegnamenti saranno sicuramente utilizzati per le generazioni future.
michele
da rapallo pubblicato il 7 Febbraio 2017 alle 10:42
il caro Antonio è stato un grande professore,un grande uomo ed aveva un dono raro:pur essendo un esperto di linux ed altro,sapeva ritornare a livelli bassi per spiegare ai principianti,credetemi NON è facile. che la terra ti sia lieve Antonio
È venuto a mancare il Prof. Antonio Cantaro, colpito da un male incurabile.
La comunità italiana di Ubuntu, nel porgere ai familiari le più sentite condoglianze esprime la propria profonda gratitudine per l’appassionata attività di promozione della cultura open source.
Grazie alle sue videolezioni svolte inmaniera impeccabile ho imparato tantissimo e mi sono avvicinata al software libero ed alla sua filosofia: condivisione delle conoscenze, creatività, alternativa al pensiero unico che propagandano i colossi del software. Sarei stata orgogliosa di conoscerlo personalmente, purtroppo ora non sarà più possibile. Porgo alla sua famiglia le più sentite condoglianze.
Non esistono ringraziamenti sufficienti per tutto quello che ha fatto per l’informatica libera. Sicuramente mancherà a tutti, dai neofiti, agli esperti di informatica.
Probabilmente il ringraziamento più bello è quello di non dimenticarlo.
Ancora grazie.
R.I.P.
In un mondo che acclama persone finte, in un mondo in cui queste sono portate agli altari dal circo della falsità basata sul nulla, persone che rendono il mondo un posto peggiore, in un mondo così esistono ancora persone vere che lavorano nell’ombra e veramente rendono il mondo un posto migliore e pieno di speranza.
Tu eri una di queste ultime. La tua bontà e generosità ha contribuito e contribuirà a far crescere altre persone migliori.
Grazie
Abbiamo perso un grande professore ma abbiamo ereditato la sua opera grazie al quale possiamo imparare le potenzialità del software libero.
Grazie prof
Grazie mille Prof. Cantaro, io non ho avuto la fortuna di conoscerla, ma grazie al lei e al suo lodevole lavoro, ho compreso meglio l’informatica e Linux. Un saluto affettuoso alla famiglia.
Conoscevo da tempo l’attività di divulgazione e di personalizzazione di distribuzioni GNU/Linux, oltre alla grande quantità di tutorial e videoguide. Essendo da tempo un professionista nel settore non ne avevo bisogno e quindi non ne ero un assiduo fruitore, ma ne avevo più volte apprezzato la qualità e la semplicità, che qualificavano il dott. Cantaro come una persona dédita, appassionata all’insegnamento, al software libero, alla tecnologia e ai loro risvolti sociali. Mi sarebbe piaciuto poterlo incontrare di persona, ma non ho avuto modo di poter effettuare un viaggio in Sicilia. Lo scorso autunno l’azienda per cui lavoro ha lanciato un portale dove mettiamo a disposizione webinar, registrazioni e documentazione sull’uso di GNU/Linux e di vari applicativi liberi. Avevamo provato a contattare il dott. Cantaro per sapere se lui, o qualcuno dei suoi studenti o collaboratori, volevano partecipare contribuendovi del proprio materiale. Eravamo convinti che fosse l’iniziativa andata in porto i due portali, quello dell’Istituto Majorana e il nostro, avrebbero prodotto una grande quantità di materiale didattico e tecnico di alto livello. Non avevamo ricevuto risposta, e ne rimasi tra il deluso e il preoccupato: visto che il sito del Majorana non era più aggiornato come nei suoi tempi migliori, temevo che avesse avuto di nuovo problemi come già capitò nel 2011 quando un politico della regione tentò di chiudere il Majorana accorpandolo con un altro istituto della regione. Quando ho appreso la reale ragione del suo silenzio ne sono rimasto colpito, molto. La sua mancanza è una perdita per non solo quanti condividevano personalmente con lui una parte del loro vissuto quotidiano, avendolo come insegnante o amico, collega o familiare, ma anche la cultura tecnica, l’insegnamento, il software libero con tutta la sua comunità di persone dedite alla difesa e alla diffusione delle libertà fondamentali del codice dal quale dipende così tanto della nostra vita quotidiana. Rammaricato di una tale perdita per l’istituto Majorana, la città di Gela, la Sicilia e l’Italia, gli porgo qui oggi l’ultimo mio saluto e ringraziamento per una vita professionale spesa al servizio delle nuove generazioni e della cultura informatica e civile.
Semplicemente grazie per la sua dedizione, vocazione al sw libero e all’insegnamento in senso lato e più ampio possibile. Mi rattristo della notizia e mi consolo sapendo di aver seguito un un uomo che ha lasciato io segno.
Grande! Mi ha fatto innamorare dell’informatica leggendo le sue Guide (anche se avevo già settanta anni). Aveva la capacità di rendere facile il difficile per la passione che ci metteva. Chi lo ha seguito credo non si dimenticherà di lui.
Una grande perdita per i suoi allievi e per tutti quelli che lo seguivano sul Forum del Majorana di Gela. R.I.P.
Grazie professore, per aver aperto con i suoi insegnamenti e i suoi video quel mondo chiamato Linux, grazie per il suo immenso lavoro e spero vivamente che ci sia qualcuno del Majorana che continui sulla sua strada.
Buon viaggio Professore, hai dato tutto te stesso per la la diffusione del software libero, hai insegnato tutto quello che sapevi senza mai chiedere nulla… Ci mancherai…
Salvatore.
Una persona che ha insegnato tanto a tutti noi facendo una delle cose più belle e nobili che un uomo possa fare: condividere il suo sapere.
Grazie a lui abbiamo imparato tante cose sul mondo dell’informatica, sull’open-source, su linux, ecc.
GRAZIE per tutto Professore Cantaro!
14 comments
STEFANO DALL'AGATA says:
Feb 7, 2017
Addio Prof. Cantaro
È venuto a mancare il Prof. Antonio Cantaro, colpito da un male incurabile.
La comunità italiana di Ubuntu, nel porgere ai familiari le più sentite condoglianze esprime la propria profonda gratitudine per l’appassionata attività di promozione della cultura open source.
http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2017.004
Stella Mameli says:
Feb 7, 2017
Grazie alle sue videolezioni svolte inmaniera impeccabile ho imparato tantissimo e mi sono avvicinata al software libero ed alla sua filosofia: condivisione delle conoscenze, creatività, alternativa al pensiero unico che propagandano i colossi del software. Sarei stata orgogliosa di conoscerlo personalmente, purtroppo ora non sarà più possibile. Porgo alla sua famiglia le più sentite condoglianze.
Vincenzo says:
Feb 7, 2017
Non esistono ringraziamenti sufficienti per tutto quello che ha fatto per l’informatica libera. Sicuramente mancherà a tutti, dai neofiti, agli esperti di informatica.
Probabilmente il ringraziamento più bello è quello di non dimenticarlo.
Ancora grazie.
R.I.P.
marco marana says:
Feb 7, 2017
In un mondo che acclama persone finte, in un mondo in cui queste sono portate agli altari dal circo della falsità basata sul nulla, persone che rendono il mondo un posto peggiore, in un mondo così esistono ancora persone vere che lavorano nell’ombra e veramente rendono il mondo un posto migliore e pieno di speranza.
Tu eri una di queste ultime. La tua bontà e generosità ha contribuito e contribuirà a far crescere altre persone migliori.
Grazie
Kastriot lleshi says:
Feb 7, 2017
Abbiamo perso un grande professore ma abbiamo ereditato la sua opera grazie al quale possiamo imparare le potenzialità del software libero.
Grazie prof
Raffaele Di Virgilio says:
Feb 7, 2017
Grazie mille Prof. Cantaro, io non ho avuto la fortuna di conoscerla, ma grazie al lei e al suo lodevole lavoro, ho compreso meglio l’informatica e Linux. Un saluto affettuoso alla famiglia.
Luca says:
Feb 7, 2017
Un ringraziamento dagli Appennini Liguri.
E un grande dispiacere per una dipartita così prematura.
Alessandro Selli says:
Feb 7, 2017
Conoscevo da tempo l’attività di divulgazione e di personalizzazione di distribuzioni GNU/Linux, oltre alla grande quantità di tutorial e videoguide. Essendo da tempo un professionista nel settore non ne avevo bisogno e quindi non ne ero un assiduo fruitore, ma ne avevo più volte apprezzato la qualità e la semplicità, che qualificavano il dott. Cantaro come una persona dédita, appassionata all’insegnamento, al software libero, alla tecnologia e ai loro risvolti sociali. Mi sarebbe piaciuto poterlo incontrare di persona, ma non ho avuto modo di poter effettuare un viaggio in Sicilia. Lo scorso autunno l’azienda per cui lavoro ha lanciato un portale dove mettiamo a disposizione webinar, registrazioni e documentazione sull’uso di GNU/Linux e di vari applicativi liberi. Avevamo provato a contattare il dott. Cantaro per sapere se lui, o qualcuno dei suoi studenti o collaboratori, volevano partecipare contribuendovi del proprio materiale. Eravamo convinti che fosse l’iniziativa andata in porto i due portali, quello dell’Istituto Majorana e il nostro, avrebbero prodotto una grande quantità di materiale didattico e tecnico di alto livello. Non avevamo ricevuto risposta, e ne rimasi tra il deluso e il preoccupato: visto che il sito del Majorana non era più aggiornato come nei suoi tempi migliori, temevo che avesse avuto di nuovo problemi come già capitò nel 2011 quando un politico della regione tentò di chiudere il Majorana accorpandolo con un altro istituto della regione. Quando ho appreso la reale ragione del suo silenzio ne sono rimasto colpito, molto. La sua mancanza è una perdita per non solo quanti condividevano personalmente con lui una parte del loro vissuto quotidiano, avendolo come insegnante o amico, collega o familiare, ma anche la cultura tecnica, l’insegnamento, il software libero con tutta la sua comunità di persone dedite alla difesa e alla diffusione delle libertà fondamentali del codice dal quale dipende così tanto della nostra vita quotidiana. Rammaricato di una tale perdita per l’istituto Majorana, la città di Gela, la Sicilia e l’Italia, gli porgo qui oggi l’ultimo mio saluto e ringraziamento per una vita professionale spesa al servizio delle nuove generazioni e della cultura informatica e civile.
Giovanni says:
Feb 7, 2017
Grande Professore,ho avuto dei dibattiti sul Linux e Software libero…Buon Viaggio…
Marco says:
Feb 8, 2017
Semplicemente grazie per la sua dedizione, vocazione al sw libero e all’insegnamento in senso lato e più ampio possibile. Mi rattristo della notizia e mi consolo sapendo di aver seguito un un uomo che ha lasciato io segno.
Ezio Pecchiari says:
Feb 15, 2017
Grande! Mi ha fatto innamorare dell’informatica leggendo le sue Guide (anche se avevo già settanta anni). Aveva la capacità di rendere facile il difficile per la passione che ci metteva. Chi lo ha seguito credo non si dimenticherà di lui.
Una grande perdita per i suoi allievi e per tutti quelli che lo seguivano sul Forum del Majorana di Gela. R.I.P.
Diego says:
Feb 24, 2017
Grazie professore, per aver aperto con i suoi insegnamenti e i suoi video quel mondo chiamato Linux, grazie per il suo immenso lavoro e spero vivamente che ci sia qualcuno del Majorana che continui sulla sua strada.
Salvatore Rotilio says:
Feb 25, 2017
Buon viaggio Professore, hai dato tutto te stesso per la la diffusione del software libero, hai insegnato tutto quello che sapevi senza mai chiedere nulla… Ci mancherai…
Salvatore.
Vito Malgieri says:
Mag 4, 2017
Una persona che ha insegnato tanto a tutti noi facendo una delle cose più belle e nobili che un uomo possa fare: condividere il suo sapere.
Grazie a lui abbiamo imparato tante cose sul mondo dell’informatica, sull’open-source, su linux, ecc.
GRAZIE per tutto Professore Cantaro!