Anche questo Linux Day è passato è stato diverte, non facile, organizzare un evento non lo è mai, ma è stato un buon successo di pubblico e ne siamo felici. Era il primo Evento in presenza che abbiamo organizzato dopo, si spera che sia dopo, la pandemia ed eravamo dubbiosi ma tutto, o quasi, è andato per il meglio. Abbiamo “venduto” 80 biglietti e molti inviti e all’evento c’erano, nel massimo della presenza, una 70ina di persone più altre a seguirci in streaming. Certo, non tutto è stato perfetto, abbiamo avuto dei problemi tecnici con lo streaming e ce ne scusiamo ma siamo soddisfatti. Ci siamo interrogati sul motivo di questo successo e crediamo che sia dovuto a più fattori, innanzitutto la cooperazione tra i soci della LILIS ma anche grazie al supporto eccellente del’Università degli studi del Sannio e del Magnifico Rettore Prof. Gerardo Canfora cui va il nostro sentito ringraziamento. Non da meno il supporto del nostro amico il Prof Carlo Mazzone e dell’ITI Lucarelli, in definitiva si può dire il segreto è semplicemente la Cooperazione.
Finito il momento dei complimenti resta una domanda cui tutti noi vorremmo dare una risposta: “E adesso che facciamo?“. Questo Linux Day è stato il decimo della nostra storia come LILIS e corrisponde anche al decimo anno di attività della nostra Associazione, anche se prima eravamo organizzati come “Padulug-Paduli Linux User Group” e come tale abbiamo organizzato i nostri primi tre Linux Day quindi si può dire che è un traguardo importante e siamo cresciuti in questo mondo ma siamo anche invecchiati, da qui la domanda di cui sopra dovuta al fatto che ci servono nuove energie, nuove idee, nuove proposte (no Sanremo, please).
La nostra è stata sempre un’associazione piccola ma coesa. Fatta di amici che si parlano, almeno in chat, tutti i giorni ma non per questo siamo chiusi. Nel corso degli anni sono entrati nuovi soci e sono diventati davvero parte del gruppo, senza distinzione con i “fondatori”, carica che non esiste nemmeno da statuto. Ecco, lo statuto, altra cosa che va rinnovata, non solo per l’obbligo di legge sulla riforma del terzo settore ma anche per capire che vogliamo fare. Di fatto trattiamo un tema abbastanza specifico, si direbbe “verticale” e per questo siamo doppiamente soddisfatti quando ci seguono tante persone come in questo Linux Day.
Le proposte per ingrandire rinnovare la nostra associazione sono state diverse: una mailing list, creare una chat e un canale Telegram di aiuto per tutti, fare altri eventi, tecnici e divulgativi, ma, sopratutto abbiamo bisogno di nuova linfa. Il gruppo è Telegram è già pronto e sarà un modo per tenerci in contatto e aiutarci l’un l’altro quindi invito chi vuole ad iscriversi.
Ancora Grazie a tutti
Contattaci!
Gruppo Telegram: https://t.me/lilis_help
Pagina Dei Contatti
In collaborazione con:

Scarica le slide
Sessione divulgativa | |
Carlo Mazzone | ITI Girls in STEAM |
Giancarlo De Gregorio | Dati, dati, dati… Ma dati a chi? |
Alessia Barbato | A nostra immagine e somiglianza, ma senza peccato originale |
Antonio Furno | La mia vita su un repository: da CVS a GIT |
Giovanni La Motta | One night scam – scammare lo scammer |
Coffee Break | |
Sessione tecnica | |
Pasquale Fiorillo | Deep dive into mobile app: scopri se un’app ti spia! |
Aaron Visaggio | Perchè i malware funzionano sempre meglio e perché non smetteranno di farlo nei prossimi anni |
Massimiliano Di Penta | Continuous Integration and Delivery Practices – Lessons from the field |
Fiammetta Marulli | Poisoned Learning: Caramelle dagli Sconosciuti |