R.I.P. Ian Murdock

debian-ian-murdock-died_002

Prima che di Ian Murdock bisognerebbe parlare di Debian “il sistema operativo universale” che è forse la distribuzione GNU/Linux più famosa al mondo. Se non è Debian sicuramente lo è Ubuntu, una sua derivata, ma Debian è sicuramente la prima distribuzione che ha fatto di usabilità, qualità e universalità le proprie linee guida senza dimenticare la missione etica che contraddistingue il Software Libero.

Ma Debian è prima di tutto una comunità, vasta anche se sconosciuta, che ha applicato alla propria esistenza e esigenza, prima di tutti, una forma di democrazia diretta chiamata “Doocracy”, traducibile con “Democrazia del fare”.

Il principio fondante di questa comunità sta nell’azione (To do) come opposto del lamentarsi. Se hai un problema risolvilo per te e rendi disponibile a tutti la soluzione e così faranno gli altri per te, avvia un progetto e diventerai automaticamente il leader dello stesso perché gli altri ti riconosceranno come tale.

Debian deve il suo nome al romanticismo del suo creatore che la chiamò con le iniziali della sua ex moglie (Debra) più le proprie (Ian).

Oggi 30/12/2015 il fondatore di Debian, Ian Murdock, ci ha lasciati all’età di 43 anni ed è un giorno triste per tutta la comunità mondiale del Software Libero. La morte di Ian è ancora avvolta dal mistero e la famiglia ha chiesto discrezione che noi intendiamo rispettare.

Non è facile stabilire o anche solo capire esattamente quanto importante è stata l’opera di Ian per il mondo, basti pensare che la maggioranza dei server che animano la rete internet funzionano grazie a Debian e per questo si può dire che c’è una parte di Ian in ognuno di noi. È davvero un modo orribile per concludere l’anno.

Chi volesse manifestare le proprie condoglianze per la perdita di Ian può farlo inviando un email a: in-memoriam-ian@debian.org, saranno tutte lette e archiviate.

R.I.P. Ian.

Fonte:
Qui e qui

Debian-lutto