Linux Day 2019 | Come arrivare | La Location | Lo Streaming |
Palazzo Paolo V
Coordinate: 41°07′53.26″N 14°46′36.67″E (Mappa)
Il Palazzo Paolo V si trova a Benevento, lungo il Corso Garibaldi. Fu la sede municipale durante la dominazione pontificia di Benevento.
Descrizione
La sua facciata è dell’architettura classica manierista dalle linee severe ed imponenti.
Nel cortile, numerose lapidi commemorano eventi e figure importanti della storia della città dal XVII secolo ad oggi. In particolare si può ammirare in alto, affisso al muro, un bassorilievo antico rappresentante il ratto delle Sabine.
Palazzo Paolo V nel 2006 è stato oggetto di un progetto di lighting design a cura dello studio Cannata & Partners. In particolare in facciata sono stati utilizzati apparecchi a led con tecnologia RGB che consente all’edificio di interagire con gli eventi della città. Inoltre la tecnologia utilizzata si ispira a obiettivi di sostenibilità e risparmio energetico.
Storia
La sua costruzione fu iniziata verso la fine del XVI secolo, sotto il pontificato di Paolo V, da cui prende il nome. Per la sua funzione, veniva anche chiamato Palazzo di Città; successivamente fu denominato Palazzo Magistrale dal nome dell’attuale Corso Garibaldi, Via Magistrale.
Fu restaurato una prima volta nel 1896: furono evidenziate le finestre del secondo piano, che erano quasi nascoste dal cornicione. I lavori di restauro vennero diretti dall’allora ing. capo del Comune, Eugenio Greco.
Nel Novecento, Palazzo Paolo V è stato sede del principale cinematografo della città (il Cine Vittoria), circa fino al 1995.
Successivamente il palazzo fu sottoposto a restauro. I lavori di restauro, iniziati alla fine del XX secolo, sono terminati nei primi anni duemila.
Il palazzo oggi
Dopo l’intervento di restauro, Palazzo Paolo V è diventato una delle sedi preferite dal comune della città per mostre, spettacoli teatrali, esposizioni artistiche.
Tra le mostre principali:
- oltre cento ritratti di Timothy Greenfield-Sanders, dal 28 agosto al 28 settembre 2005, nell’ambito della XXVI edizione di Città Spettacolo
- personale di Tony Oursler, dal 25 agosto al 5 settembre 2006, nell’ambito della XXVII edizione di Città Spettacolo
- “Cento scatti. Gli Intorcia e la fotografia”, esposizione di foto antiche di Benevento dall’archivio del fotografo sannita Intorcia, dal 22 dicembre 2006 al 28 gennaio 2007
- personale di Corrado Cagli, dal 28 aprile al 15 luglio 2007
- “Muralia. Street art: dai graffiti alla pittura”, dal 12 gennaio al 16 marzo 2008
- “Nino Taranto ha 100 anni”, dall’8 al 21 settembre 2008, nell’ambito della XXVIII edizione di Città Spettacolo
- “101% Oscar Niemeyer“, dal 2 al 22 settembre 2009
- “Renzo Meschis. Fantasie. Invenzioni. Artifici”, dal 5 dicembre 2009 al 10 gennaio 2010
- “Architetto Mario Ferraro. Clima Cordiale”, dal 2 al 22 ottobre 2010
Un importante evento nello scenario nel Palazzo è stata l’esposizione della Coppa del Mondo FIFA 2006, il 14 luglio 2007, nell’anniversario della vittoria dell’Italia ai Mondiali di Calcio 2006, durante la manifestazione Quattro notti e…più di luna piena.
Bibliografia
Maria Luisa Ghianda, Lilli Notari, Roberta De Caterina, Il Palatium Civitatis di Benevento (detto Palazzo Paolo V): Le parole di pietra’, MIRABILIA 3, Benevento, 2008, ISBN 9788890381928