Linux Day Il programma Come arrivare Ringraziamenti La Location
Piazza Matteotti, detta Santa Sofia.

Piazza Matteotti, detta Santa Sofia.

dsc_0636_03

LinuxDay 2013

Anche quest’anno, come già nel 2013, il Linux Day si terrà nella bellissima sala conferenze G. Vergineo del Museo del Sannio in Piazza Matteotti, in città conosciuta come Piazza Santa Sofia.

La sala Vergineo del Museo del Sannio è stata sempre luogo di presigiosi convegni e incontri pubblici nella città di Benevento.

Incontro nell'Auditorium del MUSEO del SANNIO con grandi scrittori del Novecento: Mario SOLDATI (Torino 1906 - Tellaro 1999), Mario POMILIO (Orsogna 1921 – Napoli 1990), Rodolfo DONI (Pistoia 1919 – Firenze 2011)… [Archivio fotografico del MUSEO del SANNIO, profilo FB]

Incontro nell’Auditorium del MUSEO del SANNIO
con grandi scrittori del Novecento:
Mario SOLDATI (Torino 1906 – Tellaro 1999),
Mario POMILIO (Orsogna 1921 – Napoli 1990),
Rodolfo DONI (Pistoia 1919 – Firenze 2011)…
[Archivio fotografico del MUSEO del SANNIO, profilo FB]

Il Museo del Sannio di Benevento è un museo che raccoglie testimonianze storiche di tutte le epoche riguardanti il Beneventano. Si divide in 4 dipartimenti: Archeologia, Medievalistica, Arte e Storia. I primi tre trovano posto nel chiostro della chiesa di Santa Sofia, l’ultimo nel torrione della Rocca dei Rettori. Inoltre dal 1981 al Museo è affidata anche la chiesa di Sant’Ilario a Port’Aurea, che funge da videomuseo dell’Arco di Traiano. Il museo include una biblioteca specializzata e un laboratorio per analisi e restauri. (da Wikipedia)

La biblioteca del Museo sarà il luogo deputato ai Workshop  che si terranno durante il Linux Day 2015.

Inoltre, la sala conferenze si affaccia sul prezioso chiostro della Chiesa di S. Sofia che è patrimonio mondiale dell’Unesco ed è un raro esempio di arte medievale nel quale spiccano i capitelli, le colonne ed i pulvini che, attraverso particolari simbologie, ricordano la contrapposizione del bene e del male, il susseguirsi delle stagioni e le varie epoche storiche.

Sito Web
Wikipedia