L’Associazione LILIS al Linux Day 2011

Lilis

LILIS, Laboratorio per l’Informatica Libera Sannita, è un’Associazione Culturale ONULS costituitasi il 06/07/2011 dall’impegno di un gruppo di attivisti campani appassionati di cultura, libertà e, anche, di informatica che, dopo aver realizzato diverse attività di promozione come PaduGLug – Paduli GNU/Linux User Group, ha deciso di organizzarsi pubblicamente e darsi uno statuto.
LILIS non ha scopi di lucro e si ripromette di favorire l’introduzione del “Software Libero” nella Società, nella Scuola e nella Pubblica Amministrazione. Secondo noi, infatti, il sapere e l’accesso alle informazioni debbono essere liberi e alla portata di tutti.
Oggi, l’informatica e la telematica sono veri e propri strumenti per lo sviluppo culturale, didattico, economico, artistico, e la loro conoscenza deve diventare un patrimonio collettivo e condiviso.
Per il perseguimento di tali scopi, svolge attività informative, formative, di consulenza gratuita, con particolare attenzione a:

  • Promuovere momenti di incontro con le autorità scolastiche e gli studenti sui temi della didattica e del sapere mediante le tecnologie informatiche;
  • Organizzare e/o partecipare a convegni, seminari, corsi e manifestazioni, fiere, intesi come momenti di divulgazione e crescita culturale nell’ambito della alfabetizzazione informatica;
  • Collaborare con altre associazioni che perseguono le medesime finalità;
  • Istituire un sito web, quale punto di riferimento per discussioni, dibattiti, pubblicazioni, coerenti con gli scopi associativi;
  • Recupero Hardware obsoleto da Aziende e Istituzioni da ricondizionare con Software Libero per donarlo a Scuole, Ospedali con particolare attenzione ai reparti pediatrici, Centri di Accoglienza, case famiglia, Associazioni sociali e strutture sociali in genere.

Tra le attività svolte c’è l’organizzazione di conferenze varie a partire dall’anno 2008 (Linux Day, Sw Libero come bene comune, una serata con Richard Stallman ecc.), la donazione di pc usati e ricondizionati con Software Libero a diverse Associazioni del terzo settore locali. La collaborazione in attività culturali con quali Intercultura, Asilo L@p 31, IRLUG, Italian Linux Society, Assoli e altre, l’organizzazione e di corsi di alfabetizzazione informatica per bambini e ragazzi disagiati (presso il liceo La Salle con Informatici Senza Frontiere e presso l’Asilo 31).
LILIS ha contribuito all’allestimento dell’infrastruttura informatica di dei laboratori di diverse Associazioni sociali No Profit beneventane, ha partecipato al progetto “PC in @ffido” con Informatici Senza Frontiere e l’Associazione Progetto Famiglia @ffido.
LILIS, attraverso il suo presidente, è membro di ILS (Italian Linux Society), è nel gruppo di organizzazione e coordinamento del Linux Day nazionale e di diverse altre iniziative quali, “Didattica aperta” e della Conferenza Nazionale sul Software Libero. Nel Novembre del 2011 LILIS è stata Project Developer della Comunità Europea per la “Settimana del Riuso” con il progetto “Trashware” sul riuso dei PC usati.
Di recente, attraverso Nicola Ranaldo, amministratore di sistema della Provincia di Benevento e soci fondatore di LILIS, è stata ammessa al tavolo di  tavolo di lavoro per la redazione di linee guida su “Criteri per valutazioni comparative ai sensi dell’art. 68 del CAD” istituito dall’Agenzia per l’Italia Digitale.
Attualmente l’Associazione LILIS non ha dipendenti ma conta 15 soci iscritti all’albo a cui si aggiungono altri 10 sostenitori e attivisti non iscritti.
Il Presidente è Giancarlo De Gregorio, il Consiglio Direttivo è composto da 8 soci.